Get 3 months of Audible free - Get this deal
$9.99

These promotions will be applied to this item:

You have subscribed to ! We will pre-order your items within 24 hours of when they become available. When new books are released, we’ll charge your default payment method for the lowest price available during the pre-order period.
Update your device or payment method, cancel individual pre-orders or your subscription at
Your Memberships & Subscriptions
Kindle app logo image

Download the free Kindle app and start reading Kindle books instantly on your smartphone, tablet or computer – no Kindle device required.

Read instantly on your browser with Kindle for Web.

Using your mobile phone camera, scan the code below and download the Kindle app.

QR code to download the Kindle app

  • Il Project Management Quanto Basta Volume 2 Il Project Management E La Progettazione: Riflessioni Su Metodi E Strumenti per Creare Utilità (Collana “Sulle ... crea conoscenza”) (Italian Edition)
  • To view this video, download

Follow the author

Something went wrong. Please try your request again later.

Il Project Management Quanto Basta Volume 2 Il Project Management E La Progettazione: Riflessioni Su Metodi E Strumenti per Creare Utilità (Collana “Sulle ... crea conoscenza”) (Italian Edition) Kindle Edition


' + '' + decodeURIComponent(encodedIframeContent) + ''+''); doc.close(); } } this.iframeload = function () { var iframe = document.getElementById(iframeId); iframe.style.display = ''; setTimeout(function () { setIframeHeight(initialResizeCallback); }, 20); } function getDocHeight(doc) { var contentDiv = doc.getElementById("iframeContent"); var docHeight = 0; if(contentDiv){ docHeight = Math.max( contentDiv.scrollHeight, contentDiv.offsetHeight, contentDiv.clientHeight ); } return docHeight; } function setIframeHeight(resizeCallback) { var iframeDoc, iframe = document.getElementById(iframeId); iframeDoc = ((iframe.contentWindow && iframe.contentWindow.document) || iframe.contentDocument); if (iframeDoc) { var h = getDocHeight(iframeDoc); if (h && h != 0) { iframe.style.height = parseInt(h) + 'px'; if(typeof resizeCallback == "function") { resizeCallback(iframeId); } } else if (nTries < MAX_TRIES) { nTries++; setTimeout(function () { setIframeHeight(resizeCallback); }, 50); } } } this.resizeIframe = function(resizeCallback) { nTries = 0; setIframeHeight(resizeCallback); } } return DynamicIframe; });
Il tema della progettazione è stato trattato, dal punto di vista del Project Manager (PM) nel Volume 1 della collana come fase progettuale strettamente legata a processi fondamentali di Committenza, quindi del PM che li deve governare quali:
la definizione degli obiettivi di Committenza e la caratterizzazione delle opere su questi obiettivi.
Il tema è ripreso ed è sviluppato in questo Volume 2 della collana “
Kaumatua il racconto dell’esperienza per creare conoscenza”, in modo più focalizzato sul processo specifico di progettazione, suggerendo procedure e metodi per la sua organizzazione, per il suo sviluppo e per il suo controllo per promuovere lo sviluppo di derivable congrui rispetto alle attese del processo decisionale di Committenza.
I metodi esposti sono stati sostanzialmente ipotizzati, immediatamente utilizzati e poi affinati nello sviluppo di molte esperienze progettuali, partendo dai principi base del Project Management ed in particolare dalla tabella processi aree di conoscenza trattata nel Volume 1 della collana.
Nell’esposizione si dà evidenza di questa ricerca operativa con riferimento ai progetti nei quali prassi e sviluppo della conoscenza sono stati costantemente coniugati con esiti progettuali soddisfacenti.
La narrazione può anche sembrare autobiografica, ma il messaggio che vorrei dare è che la ricerca di miglioramenti nei processi dovrebbe essere percepita come necessaria proprio dagli attori che sviluppano i processi e dovrebbe essere testimoniata attraverso una consapevole interazione tra prassi, riflessioni sulla prassi e ricerca di miglioramenti suggeriti dalle riflessioni che siano misurabili e documentabili.
Ognuno di noi può farlo, forse dovrebbe, selezionando i metodi e gli strumenti solo secondo un preciso criterio di utilità processuale promuovendo il loro avanzamento su questo criterio.
Non possiamo sottrarci dall’essere protagonisti consapevoli e partecipi del miglioramento.
L’importante è
porsi all’interno del processo, rendersi consapevoli delle eventuali necessità di miglioramento, guardare i metodi e gli strumenti esterni per poi tornare al processo con quelli scelti come supporti utili a generare utilità.
E questo Volume della collana è dedicato, in modo particolare e più degli altri, ai giovani affinché ricerchino sempre nei processi di progettazione la ragione dei miglioramenti e negli strumenti un ‘opportunità di supporto costantemente migliorabile dalla valutazione degli esiti del loro utilizzo
Alle soglie di un’evoluzione ancora più significativa della digitalizzazione, che ci aspetta con l’estensione dell’Intelligenza Artificiale (IA) alla progettazione, è ancora più necessario convincerci che dobbiamo posizionarci nel processo con profonda conoscenza delle sue logiche e delle sue dinamiche di sviluppo per trarre sempre dalla tecnologia utilità processuale e bloccare qualsiasi suggestiva deriva.
Due to its large file size, this book may take longer to download

Shop this series

See full series
There are 3 books in this series.
This option includes 3 books.

Product details

About the author

Follow authors to get new release updates, plus improved recommendations.
ing. Antonio Vettese
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Discover more of the author’s books, see similar authors, read book recommendations and more.

Customer reviews

  • 5 star
    0%
  • 4 star
    0%
  • 3 star
    0%
  • 2 star
    0%
  • 1 star
    0%

Review this product

Share your thoughts with other customers

No customer reviews

Report an issue


Does this item contain inappropriate content?
Do you believe that this item violates a copyright?
Does this item contain quality or formatting issues?